Capitolo

2

Società borghese e cultura nel Duecento


PREMIO ANTONIO PIROMALLI
PER TESI DI LAUREA MAGISTRALE O DOTTORATO DI RICERCA

- CENTRO INTERNAZIONALE SCRITTORI DELLA CALABRIA
- FONDO ANTONIO PIROMALLI ONLUS

Scarica il bando completo


Puoi sostenere il FONDO ANTONIO PIROMALLI onlus
e questo sito mediante il
CINQUE x MILLE:
Nel Modello UNICO, o nel 730, o nel CUD, puoi
METTERE LA TUA FIRMA nel riquadro dove c'è scritto
"Sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale",
e SCRIVERE il codice fiscale
97529520583

Ricerca


Elenca le ricorrenze per paragrafo della parola ricercata
Elenca tutte le ricorrenze della parola ricercata


Note a questo paragrafo:





più grande normale più piccolo
Versione stampabile di questo paragrafo
(completa di note)


Salimbene de Adam

(nota al capitolo 2, paragrafo 1)

Nato a Parma nel 1221 da una famiglia di nobiltà minore, SALIMBENE DE ADAM entrò molto giovane nell'ordine francescano e peregrinò per l'Italia e la Francia, assicurandosi una larga conoscenza di uomini e di cose che utilizzò nella composizione della sua opera.
Aderì per qualche tempo al movimento gioachimita, ma se ne distaccò dopo il 1260, in seguito alla delusione per il mancato avvento dell'età dello Spirito Santo e, soprattutto, all'acquisita convinzione di dover fondarsi solo sulla realtà, rifuggendo dalle astratte utopie e dalle vane attese miracolistiche.
La sua Chronica (che rievoca eventi svoltisi fra il 1167 e il 1287) è un vasto affresco della vita del Duecento: fatti, aneddoti, cose viste e udite, costumi-credenze, personaggi sono osservati e descritti con sguardo lucido e con senso di concretezza, in un latino dimesso e colloquiale, condito di termini e costrutti volgari e lontano dalla ricercata eleganza dei prosatori del tempo.

Torna al testo del paragrafo
Versione stampabile di questo paragrafo
(completa di note)