Capitolo

6

Il Rinascimento


PREMIO ANTONIO PIROMALLI
PER TESI DI LAUREA MAGISTRALE O DOTTORATO DI RICERCA

- CENTRO INTERNAZIONALE SCRITTORI DELLA CALABRIA
- FONDO ANTONIO PIROMALLI ONLUS

Scarica il bando completo


Puoi sostenere il FONDO ANTONIO PIROMALLI onlus
e questo sito mediante il
CINQUE x MILLE:
Nel Modello UNICO, o nel 730, o nel CUD, puoi
METTERE LA TUA FIRMA nel riquadro dove c'è scritto
"Sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale",
e SCRIVERE il codice fiscale
97529520583

Ricerca


Elenca le ricorrenze per paragrafo della parola ricercata
Elenca tutte le ricorrenze della parola ricercata


Note a questo paragrafo:





più grande normale più piccolo
Versione stampabile di questo paragrafo
(completa di note)


Giambattista Gelli

(nota al capitolo 6, paragrafo 2)

Calzaiuolo e autodidatta, GIAMBATTISTA GELLI si interessò di filosofia e letteratura, inserendosi con vivacità nel quadro della cultura fiorentina del Cinquecento; lettore di Dante e Petrarca, frequentò le riunioni degli Orti Oricellari e fu membro dell'Accademia fiorentina.
Il suo abito di moralista si ritrova nei Ragionamenti di Giusto bottaio (in cui si immagina che un vecchio artigiano abbia colloqui con la sua anima e giunga alla conclusione che per ottenere la felicità occorre sottomettere i sensi alla ragione) e nella Circe (dialogo tra Circe, Ulisse e i compagni trasformati in bestie i quali rifiutano tutti, tranne un filosofo, di tornare allo stato umano, adombrando così la condizione bestiale della maggior parte degli uomini e il rifiuto a servirsi della ragione).
Abbiamo, inoltre, due commedie (la Sporta e l'Errore, che risentono del teatro plautino, ma hanno i loro momenti migliori nella rappresentazione di figure colte dal vero) e il Ragionamento sopra la lingua (in cui si sostiene, in posizione antibembesca, l'uso della lingua viva, libera dagli schemi della tradizione letteraria).

Torna al testo del paragrafo
Versione stampabile di questo paragrafo
(completa di note)