Storia della Letteratura . IT

La STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA scritta da Antonio Piromalli






PRESENTAZIONE


- Le ragioni di questa pubblicazione

Offrendo alla libera consultazione del pubblico questa Storia della letteratura italiana in versione elettronica si intende dare un piccolo contributo alla diffusione di una cultura liberamente accessibile, conformemente alle finalità del sito dedicato ad Antonio Piromalli: riproporre di quest'autore le opere esaurite o difficilmente reperibili che possano presentare una qualche utilità per gli studiosi di italianistica e per chiunque apprezzi la letteratura. Questa storia letteraria (recentemente esaurita anche nella seconda edizione cartacea del 1994) potrà così continuare ad essere visitata, consultata, messa in discussione.
Ma il presente sito è stato ideato anche per potersi gradualmente evolvere in un "portale". La storia qui presentata ne sarà la struttura ordinatrice: intorno ad essa troveranno appropriata collocazione, con collegamenti ipertestuali, ulteriori scritti di e su Antonio Piromalli.

- Le particolarità di quest'opera

Fin dalle due edizioni cartacee la "storia" qui presentata si è distaccata dai criteri editoriali che hanno informato gran parte delle storie letterarie pubblicate negli ultimi decenni:
- E' una "storia" non zavorrata dal consueto apparato antologico che ispessisce i tomi ad uso scolastico. Questa precisa scelta dell'autore conferisce snellezza e continuità alla trattazione e risulta oggi ancor più attuale alla luce della quasi compiuta digitalizzazione dell'universo letterario.
- E' una "storia" organicamente concepita e raccontata dall'unico suo autore. E' perciò esente dalla inevitabile frammentarietà delle "storie" composite, sillogi di saggi anche pregevolissimi ma provenienti da una pluralità di studiosi di disparata matrice ed esperienza.
Ma questa storia letteraria è particolarmente caratterizzata anche nei suoi contenuti, ben delineati dalla "Premessa" dell'autore. Vivacemente problematica, perché sviluppata nel tempo anche attraverso continui dibattiti, risulta originale anche perché orientata su nette impostazioni metodologiche, critiche, politiche. Nell'evidenziare il policentrismo della storia culturale italiana, l'opera si distingue per l'attenzione dedicata ai luoghi e alle forme letterarie - regionali e dialettali - della cultura popolare.

- La storia letteraria e il web

Di letteratura italiana si occupano apparentemente una miriade di siti web, ma molti di essi sono soltanto caotici ammassi di pubblicità. Tra quelli restanti si individuano (come documentiamo nella sezione Links) numerosi siti, anche di grande valore documentario, dedicati a singoli autori.
Utilissimi e meritori anche i siti che danno accesso ad archivi e cataloghi, e quelli che promuovono la pubblicazione in rete di testi letterari.
Sono pochi i siti che propongono una visione storica d'insieme della letteratura italiana; pur risultando talora utili e ben realizzati, sono generalmente costituiti dall'assemblaggio di materiali eterogenei.
E per quanto attiene ai testi di "storia della letteratura" vera e propria, risultano oggi leggibili in rete soltanto le seguenti opere:

Girolamo Tiraboschi (ed. 1825)
Francesco Saverio Salfi (1834)
Giuseppe Maffei (1852 - 1853)
Pietro Sanfilippo - fino al XIV secolo (1859)
Paolo Emiliani-Giudici (1863)
Cesare Cantù (1865)
Francesco De Sanctis (1870-71)

Dopo la storica opera del De Sanctis, questa storia della letteratura italiana di Antonio Piromalli è dunque - per quanto consta - anche la più recente storia letteraria italiana liberamente e integralmente consultabile oggi attraverso internet.






Puoi sostenere il FONDO ANTONIO PIROMALLI onlus
e questo sito mediante il
CINQUE x MILLE:
Nel Modello UNICO, o nel 730, o nel CUD, puoi
METTERE LA TUA FIRMA nel riquadro dove c'è scritto
"Sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale",
e SCRIVERE il codice fiscale
97529520583




La riproduzione del testo è consentita nel rispetto di tutte le seguenti condizioni:

1) esclusivamente su siti non contenenti pubblicità di alcun genere;
2) purché non vi sia alcun fine commerciale o di lucro;
3) purché sia citata la fonte:
Antonio Piromalli, Storia della letteratura italiana,  http://www.storiadellaletteratura.it/

Copyright © dal 2007: v. Contatti
Licenza di distribuzione Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported


ENTRA


<-- | Indice e premessa | Capitoli: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | -->


|  Home |  Contatti |  Links |  Libro dei visitatori | 

 | Antonio Piromalli Website |
Valid HTML 4.01 Strict
Valid CSS 3
Creative Commons License