Capitolo

19

Società e cultura nell'età giolittiana


PREMIO ANTONIO PIROMALLI
PER TESI DI LAUREA MAGISTRALE O DOTTORATO DI RICERCA

- CENTRO INTERNAZIONALE SCRITTORI DELLA CALABRIA
- FONDO ANTONIO PIROMALLI ONLUS

Scarica il bando completo


Puoi sostenere il FONDO ANTONIO PIROMALLI onlus
e questo sito mediante il
CINQUE x MILLE:
Nel Modello UNICO, o nel 730, o nel CUD, puoi
METTERE LA TUA FIRMA nel riquadro dove c'è scritto
"Sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale",
e SCRIVERE il codice fiscale
97529520583

Ricerca


Elenca le ricorrenze per paragrafo della parola ricercata
Elenca tutte le ricorrenze della parola ricercata


Note a questo paragrafo:

  • Benedetto Croce




più grande normale più piccolo
Versione stampabile di questo paragrafo
(completa di note)


Benedetto Croce

(nota al capitolo 19, paragrafo 2)

Dominatore della vita culturale italiana fino alla seconda guerra mondiale, BENEDETTO CROCE studiò giurisprudenza a Roma dove seguì le lezioni universitarie di Antonio Labriola. Nel 1886 ritornò a Napoli, iniziando una fecondissima attività di studi e ricerche che si estendeva nei settori della storia, letteratura, filosofia, estetica, costume.
Nominato senatore nel 1910, allo scoppio della prima guerra mondiale fu favorevole alla neutralità italiana e rigettò la presunta antinomia (proclamata in funzione polemica antigermanica) tra civiltà latina e barbarie tedesca, riaffermando il principio dell'universalità del vero e del bello e dedicandosi, contro le discriminazioni nazionalistiche, allo studio su Goethe. Ministro della Pubblica Istruzione nel 1920-21, rientrò nella vita politica attiva dopo la caduta del fascismo e partecipò ai lavori della Costituente (ministro nei governi Badoglio e Bonomi).
Contrario alla sociologia della letteratura, alla critica della ricerca delle fonti e alla distinzione dei generi letterari, polemico nei confronti del biografismo caro ai romantici e del «mito» dell'unitarietà dell'opera d'arte (a favore di una lettura frammentaria e rapsodica, attenta ai valori di poesia e non poesia), Croce espresse le sue opinioni sugli scrittori italiani contemporanei in una serie di saggi apparsi sulla «Critica» e raccolti, in seguito, nei volumi de La letteratura della nuova Italia.
Ammiratore di De Sanctis, da lui contrapposto alla critica positivistica e considerato precursore del metodo idealistico, rivendicò (Poesia popolare e poesia d'arte, 1933) l'importanza per la creazione artistica della disciplina letteraria e della cultura e rivalutò, contro la condanna romantica, il petrarchismo, l'umanesimo, il Rinascimento e l'Arcadia.
Fra le opere di metodologia e critica letteraria ricordiamo Breviario di Estetica (1912), Teoria e storia della storiografia (1917, a favore degli studi monografici e contro la tendenza a risolvere la storia letteraria nell'erudizione o nella storia delle idee generali), Ariosto, Shakespeare e Corneille (1920), Poesia di Dante (1920, sull'analisi della Commedia come sequela di liriche e sulla distinzione fra struttura e poesia), Poesia e non poesia (1923), Saggi sulla letteratura italiana del Seicento etc.

Torna al testo del paragrafo
Versione stampabile di questo paragrafo
(completa di note)