Capitolo

13

L'Illuminismo: metodo scientifico e letteratura


PREMIO ANTONIO PIROMALLI
PER TESI DI LAUREA MAGISTRALE O DOTTORATO DI RICERCA

- CENTRO INTERNAZIONALE SCRITTORI DELLA CALABRIA
- FONDO ANTONIO PIROMALLI ONLUS

Scarica il bando completo


Puoi sostenere il FONDO ANTONIO PIROMALLI onlus
e questo sito mediante il
CINQUE x MILLE:
Nel Modello UNICO, o nel 730, o nel CUD, puoi
METTERE LA TUA FIRMA nel riquadro dove c'è scritto
"Sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale",
e SCRIVERE il codice fiscale
97529520583

Ricerca


Elenca le ricorrenze per paragrafo della parola ricercata
Elenca tutte le ricorrenze della parola ricercata


Note a questo paragrafo:





più grande normale più piccolo
Versione stampabile di questo paragrafo
(completa di note)


Ferdinando Galiani

(nota al capitolo 13, paragrafo 2)

Dopo aver studiato a Napoli sotto la guida di uno zio professore e protettore del giovane Genovesi, FERDINANDO GALIANI percorse una rapida carriera di scrittore e funzionario che lo fece apprezzare in Italia e all'estero.
Membro di varie Accademie (gli Emuli, la Crusca, l'Accademia di Ercolano etc.), ottenne importanti incarichi politici e amministrativi dal governo borbonico (segretario d'ambasciata a Parigi, presidente del Consiglio del Regio Demanio nel 1776, assessore al Consiglio Supremo delle Finanze nel 1782), scrivendo memorie e consulte.
Il periodo più vivace della sua vita (ma già aveva acquistato fama con il giovanile trattato Della moneta) coincide con il decennio trascorso a Parigi dal 1759, e Galiani provò sempre nostalgia di tale soggiorno e degli intellettuali che vi aveva frequentati, sebbene con il tempo conducesse una polemica sempre più decisa contro le dottrine fisiocratiche dell'illuminismo francese.

Torna al testo del paragrafo
Versione stampabile di questo paragrafo
(completa di note)